Telecommunicazioni – Progetto 1
Controllo intelligente per calore intelligente
David Nussbaum
Responsabile di settore, Altopiano, Ostermundigen

Energie Thun AG investe nello sviluppo della rete di teleriscaldamento a Thun e Uetendorf. Oggi tutti parlano di teleriscaldamento, ma non sono in molti a occuparsi delle sue modalità di controllo. È qui che entra in gioco Arnold AG con il suo know-how sulle tecnologie della fibra ottica.
Circa sei anni fa Energie Thun AG ha deciso di investire, oltre che negli altri suoi ambiti di attività, anche nel settore del teleriscaldamento. All’inizio del 2021 Energie Thun AG ha iniziato la costruzione delle linee principali e da marzo 2022 eroga il servizio di teleriscaldamento ai primi clienti. Investendo in un approvvigionamento di calore ecologico e regionale, è sorta anche la questione su come gestire questa tecnologia in modo adeguato. In tempi relativamente brevi è risultato chiaro che il controllo doveva avvenire tramite cavi in fibra ottica. Nel corso di un workshop Arnold AG ha presentato a Energie Thun AG diverse possibilità di realizzazione basate sulla fibra ottica. Si è deciso di cablare una parte dell’area interessata dal servizio con microtubi e successivamente di procedere con il soffiaggio dei cavi in fibra ottica. Ciò comporta alcuni vantaggi rispetto al metodo finora in uso, che si avvaleva del rame. Gli immobili collegati alla rete di teleriscaldamento vengono allacciati con un cavo multifibra. In questo modo, in tutti gli edifici allacciati sono disponibili linee in fibra aggiuntive per altri usi, come comunicazione, collegamento di smart meter o altri servizi. Se tali servizi sono desiderati o richiesti, non sono più necessari costosi lavori di scavo per realizzarli. Un ulteriore vantaggio di questo sistema è sicuramente la struttura dell’impianto di comunicazione. Con i cavi in fibra ottica, infatti, gli edifici vengono allacciati singolarmente con uno schema «a stella», e non, come nel caso dei cavi in rame, mediante deviatori da un immobile all’altro. In questo modo è possibile concludere un allacciamento accedendo ai singoli immobili, cosa che non sarebbe possibile con il rame, che richiederebbe più di un accesso ogni volta. Se, ad esempio, il proprietario di un’abitazione desidera effettuare una ristrutturazione nel suo immobile, con l’attuale struttura questo influirà solo sulla sua linea di controllo del teleriscaldamento.


Arnold AG è stata quindi incaricata della posa dei tubi, del soffiaggio dei cavi in fibra ottica e dei lavori di giunzione. Tutto questo sempre a stretto contatto con Energie Thun AG. In alcuni casi, vengono inseriti fino a dieci microtubi contemporaneamente, il che richiede attrezzature appropriate. La rete di controllo ha quindi una configurazione molto simile a quella di una rete FTTH.

Condividi l’articolo