Telecomunicazioni – Progetto 2
Sistema a fibra ottica per le stazioni di trasformazione a Landquart
Matthias Burkhalter Responsabile di progetto Curea Elektro AG
Su incarico di Repower AG, Curea Elektro AG ha effettuato l’allacciamento di stazioni di trasformazione e sottostazioni nei comuni di Landquart e Igis con un sistema a fibra ottica. Grazie al vasto know-how dei collaboratori delle due aziende coinvolte, è stato possibile gestire anche lavori impegnativi.
Curea e Repower AG sono unite da una positiva collaborazione di lunga data. Per questo Curea è stata particolarmente lieta di essersi aggiudicata la commessa con la sua offerta. Il progetto prevedeva l’installazione di un sistema a fibra ottica in 31 stazioni di trasformazione e nelle sottostazioni di Landquart e Papierfabrik, nonché nel Repower Businesscenter di Landquart. L’incarico è stato realizzato nell’ambito del «Smart Meter Rollout» di Repower AG. Per la riuscita del progetto era indispensabile una pianificazione dettagliata, che comprendeva la discussione dettagliata delle possibili varianti di soluzione e la definizione dei componenti materiali necessari con il cliente. Successivamente è stato effettuato l’acquisto del materiale in fibra ottica (microcavi, manicotti e terminazioni dei cavi). Grazie all’esperienza acquisita in una stazione di trasformazione pilota, è stato possibile definire lo standard di installazione per le altre stazioni di trasformazione.

La sfida più grande di questo progetto consisteva nel fatto che i microcavi in fibra ottica dovevano essere inseriti pneumaticamente in «speed pipe» su distanze estremamente lunghe di 1’000, 1’200, 2’800 o 3’200 metri. Grazie al know-how dei collaboratori Curea e all’impiego di una macchina dedicata, è stato possibile gestire queste tratte direttamente o con una sola operazione di soffiaggio intermedio. Successivamente sono state effettuate l’installazione dei manicotti per fibra ottica e delle terminazioni dei cavi in fibra ottica e l’attivazione di tali cavi nelle stazioni di trasformazione. Infine, i lavori eseguiti sono stati tempestivamente collaudati con misurazioni di controllo mediante OTDR bidirezionale («Optical Time Domain Reflectometer»). Il progetto è stato quindi eseguito e completato nel periodo definito da febbraio a luglio 2022. Alla buona riuscita del progetto ha contribuito enormemente la collaborazione cooperativa e piacevole con il personale Repower AG.


Condividi l’articolo