Trasporti – Progetto 8
Un’infinità di cavi per la sicurezza in galleria
Peter Casparis responsabile settore trasporti e membro della direzione di Curea Elektro AG

Nel cunicolo di sicurezza di nuova costruzione del tunnel Rofla, Curea Elektro AG ha realizzato tutte le installazioni elettriche e altri lavori in galleria. Tutte le installazioni hanno funzionato al primo tentativo durante la messa in servizio parziale: un risultato sorprendente.
Il tunnel Rofla sulla strada nazionale N13 tra Coira e il San Bernardino doveva essere dotato di vie di fuga in seguito all’inasprimento delle norme di sicurezza. A tal fine è stato costruito un cunicolo di sicurezza parallelo al tunnel (SiSto) con sei collegamenti trasversali, che conduce all’esterno attraverso un portale a nord. La lunghezza del cunicolo è di circa 1’043 metri. Sono stati realizzati, inoltre, due nuovi locali centrale (nord e sud) in cui sono stati installati gli impianti di commutazione e comando di tutti gli equipaggiamenti di esercizio e sicurezza (EES). Questi includono, ad esempio, la ventilazione, l’illuminazione e la segnalazione.
Su incarico dell’Ufficio federale delle strade (USTRA), per questo progetto Curea ha potuto realizzare tutte le installazioni elettriche dopo aver avuto la meglio nella procedura di gara. La progettazione è stata effettuata da HDZ Elektroingenieure AG. In una prima fase è stato effettuato il montaggio delle tracce lungo i soffitti del SiSto, dei collegamenti trasversali e dei locali centrale per una lunghezza complessiva di circa due kilometri. Sulle tracce sono stati poi posati innumerevoli cavi. Ad esempio, un cavo di media tensione in precedenza installato nel tunnel ora passa attraverso il SiSto. Oppure è stato tesato un cavo per la ricezione mobile e radio sempre lungo le stesse tracce. Poi hanno fatto seguito l’allestimento dei locali centrale con le installazioni necessarie e il cablaggio dei quadri elettrici e dei sistemi di comando. Nell’ambito degli adeguamenti dell’opera, è stata effettuata anche la sostituzione di tutte le 24 telecamere installate nella galleria.


La pianificazione logistica è stata particolarmente impegnativa in questo progetto. Erano in corso anche altri lavori nello stesso periodo, per cui erano cruciali un buon coordinamento e una buona comunicazione. Inoltre i lavori nel tunnel – a differenza di quelli nel SiSto – non potevano essere eseguiti di giorno, ma di notte poiché il tunnel doveva essere necessariamente chiuso. Il progetto avviato all’inizio di gennaio 2022 è stato in gran parte completato con la messa in servizio parziale alla fine del 2022. Il completamento finale dovrebbe avvenire a metà del 2023. Un grande successo è il fatto che alla prima messa in funzione tutte le installazioni hanno funzionato al primo tentativo: merito dei lavori eseguiti a regola d’arte e alla collaborazione impeccabile tra le parti coinvolte. Christoph Lehmann, dirigente di HDZ Elektroingenieure AG, afferma: «I collaboratori di Curea Elektro AG hanno dato prova di grande impegno e passione e hanno svolto i lavori in modo estremamente accurato».


Condividi l’articolo