Trasporti – Progetto 11
USTRA: tratta TP6.400-GHGW Vennes-Chexbres
Jorge Oliveira
responsabile mobilità, regione Ovest di Duvoisin-Groux SA a Bussigny VD.

Grazie a questi lavori svolti per conto dell’USTRA, Duvoisin-Groux SA è orgogliosa di essere annoverata tra i protagonisti della costruzione di infrastrutture autostradali nella Svizzera francese. Con il progetto TP6.400-GHGW stiamo dando un fondamentale contributo alla sicurezza stradale.
L’Ufficio federale delle strade (USTRA), in collaborazione con lo studio di ingegneria BG Ingénieurs Conseils SA, ha avviato un progetto a livello federale che mira a realizzare un sistema di segnalazione per armonizzare le velocità e avvertire dei pericoli su tutte le autostrade svizzere entro il 2034 (lavori UPlaNS), allo scopo di rendere più fluido il traffico in base al livello di congestione. Duvoisin-Groux SA ha risposto alla gara per l’appalto pubblico prestando particolare attenzione al dossier di realizzazione (DREA) che, una volta convalidato dall’USTRA, autorizza l’avvio dei lavori. Il progetto, denominato «TP6 GHGW provisoire light» (dove GHGW è l’acronimo di «Geschwindigkeitsharmonisierung und Gefahrenwarnung», letteralmente «Armonizzazione della velocità e segnalazione dei pericoli») è definito provvisorio perché è prevista la sostituzione completa degli impianti in una fase successiva. Il nostro primo compito è realizzare le reti energetiche in modo da poter effettuare la distribuzione ai vari pannelli di controllo. Una volta completata questa prima fase, installeremo la segnaletica vera e propria e il cablaggio elettrico di controllo. La sfida principale del cantiere attuale risiede nella corretta pianificazione dei lavori, da eseguire principalmente di notte, con la conseguente chiusura dell’autostrada. In questo modo si escludono interferenze alla circolazione stradale, poiché è impensabile che il tratto autostradale rimanga chiuso a causa di una cattiva pianificazione o di circostanze impreviste. L’USTRA ci ha quindi invitato a fare tutto il possibile per garantire la riapertura al traffico del tratto in questione entro le 4.30 del mattino. Iniziata il 6 ottobre 2022 con un turno notturno, la commessa dovrebbe concludersi nel 2024. Per il momento tutto procede secondo i piani, senza ritardi o rischi da segnalare. Grazie alla nostra buona intesa con l’USTRA, ci siamo già aggiudicati il lotto seguente TP7.200.


Condividi l’articolo