Trasporti — Progetto 13
Nuovi rilevatori di fumo nella galleria del Gottardo
Adriano Beltrami responsabile di progetto trasporti, Baumeler Leitungsbau AG, Perlen
Su incarico dell’Ufficio federale delle strade USTRA, Baumeler Leitungsbau AG sta sostituendo parti dell’impianto di rilevamento incendio e dei rilevatori di fumo nell’intero tunnel del Gottardo. Il progetto, della durata di circa tre anni, è ben avviato, ma comporta anche alcune sfide logistiche che richiedono impegnativi lavori preparatori.
Tramite assegnazione dei lotti, l’Ufficio federale delle strade USTRA ha incaricato Baumeler Leitungsbau AG di eseguire i lavori di installazione per i sensori dell’impianto di rilevamento incendio e fumo lungo i 17 chilometri del tunnel del Gottardo e nei relativi immobili. Per tutta la durata del progetto, la sicurezza degli utenti della strada non può essere ridotta, pertanto nel vano di circolazione deve essere posato un nuovo cavo di rivelazione lineare lungo la corsia, parallelamente al vecchio cavo esistente, prima di poterlo smontare. Gran parte dei lavori nel vano di circolazione può essere svolta solo durante le sei settimane di chiusura previste all’anno, nelle ore notturne. Nel tunnel vige il divieto di circolazione in entrambe le direzioni durante le settimane di chiusura, così circa 15-25 collaboratori possono entrare con le macchine necessarie e svolgere i lavori di installazione. Durante il giorno è inoltre possibile eseguire alcuni lavori di installazione di apparecchi elettrici e impianti di controllo nei rifugi, raggiungibili anche durante l’apertura al traffico tramite cunicoli di servizio e infrastrutturali. Una parte importante dell’incarico consiste nella preparazione e nella pianificazione logistica. A causa dei brevi tempi operativi durante i lavori notturni, sono fondamentali una programmazione efficiente e una gestione del personale ottimale. Occorre prendere le decisioni in anticipo, in modo da non perdere tempo durante i lavori.


Anche le condizioni ambientali rappresentano talvolta una notevole sfida: durante i lavori estivi del 2022 la temperatura all’interno della galleria è salita a 40-45 gradi, determinando, oltre a difficili condizioni di lavoro per i collaboratori, anche effetti negativi sui sistemi idraulici delle macchine. Sia la pandemia che la guerra in Ucraina hanno causato alcune difficoltà di approvvigionamento, a seguito delle quali anche le tempistiche del progetto hanno subito delle lievi modifiche. Dopo l’avvio a giugno 2021, a ottobre dello stesso anno si è iniziata l’installazione del cavo di rivelazione lineare nel vano di circolazione. L’opera è stata completata a novembre 2022 e i nuovi impianti verranno messi in funzione nell’autunno 2023. Nella primavera del 2024 si inizierà a smantellare i vecchi impianti per poter terminare il progetto entro la scadenza prevista (2024). Baumeler Leitungsbau AG e le altre parti interessate sono soddisfatte dell’andamento del progetto e si augurano di continuare a collaborare con la stessa efficienza anche in futuro.
Condividi l’articolo