Trasporti – Progetto 3


Linea di contatto rinnovata a Reverolle

Salim Squalli Responsabile reparto, DG Rail SA, Bussigny

Assegnato a Grisoni-Zaugg SA dalla società Transports de la région Morges Bière Cossonay SA «MBC», il progetto «Fermata di Reverolle» mira a rendere accessibile la fermata ferroviaria di Reverolle per le persone a mobilità ridotta.

Dopo aver completato con successo i lavori alla stazione di Bussy-Chardonney nel 2021, DG Rail SA ha saputo nuovamente ottenere la fiducia di MBC (Transports de la région Morges Bière Cossonay SA) e di Grisoni-Zaugg SA per la realizzazione di interventi sulla linea aerea di contatto alla fermata ferroviaria di Reverolle. Guidata dall’appaltatore generale Grisoni-Zaugg SA, DG Rail è intervenuta in qualità di subappaltatore per il lotto «Linea di contatto». Il progetto prevedeva la messa in conformità della stazione di Reverolle ai sensi della legge LDis che, attuando il mandato costituzionale (art. 8, cpv. 4, Cost. fed.), intende porre definitivamente fine alle disuguaglianze che ancora subiscono le persone con disabilità. In quest’ottica, il progetto comprendeva in particolare: • il prolungamento della banchina a una lunghezza utile di 65 metri e il suo rialzo di 35 millimetri; • la messa in conformità della segnaletica orizzontale e degli equipaggiamenti; • la costruzione di un riparo per i viaggiatori sulla banchina; • l’ampliamento degli accessi e la loro messa in sicurezza; • lo smantellamento dei piloni della vecchia linea di contatto; • il montaggio di nuovi pali.

Per quanto riguarda le tempistiche, i lavori si sono svolti in due fasi principali tra luglio e novembre 2022. Nella prima fase abbiamo installato i nuovi piloni, trasposto la linea di contatto esistente su di essi e poi smontato i vecchi pali. Nella seconda fase abbiamo sviluppato e adeguato la nuova linea aerea di contatto conformemente al progetto approvato dall’Ufficio federale dei trasporti (UFT), installando nuovi ancoraggi al posto dei precedenti. Nel complesso, le operazioni si sono svolte senza problemi, ma nella fase iniziale si è dovuta affrontare una grande sfida. Poiché il lasso di tempo di un mese tra l’aggiudicazione e l’inizio dei lavori era estremamente breve, non tutti i materiali necessari per i vari interventi erano disponibili. DG Rail SA ha quindi suggerito diverse soluzioni alternative per permettere di portare avanti il cantiere nei tempi previsti: una vera capacità di problem solving apprezzata sia dal committente che da Geste, lo studio responsabile del progetto. Un approccio proattivo vincente in quanto nessuno degli interventi previsti ha subito ritardi. Scommessa vinta per DG Rail SA!

Potenzialausgleich.
Perron in provisorischem Zustand.
Mast wird montiert.

Condividi l’articolo

Anche questo potrebbe interessarti

Gruppo Arnold

Per saperne di più

Tema centrale

Per saperne di più

Innovazione

Per saperne di più

Energia

Per saperne di più

Telecom

Per saperne di più

Trasporti

Per saperne di più

Acqua

Per saperne di più

Servizi

Per saperne di più