Trasporti – Progetto 1
Prestito di personale per l’infrastruttura FFS
Florian Reichmuth
direttore progettazione, Elbatech AG
Per la manutenzione della propria rete le FFS necessitano di un supporto esterno, il cosiddetto prestito di personale. Elbatech AG aveva già messo a disposizione i propri collaboratori con questo inquadramento. Nel periodo di prestazione 2023-2025 ciò avverrà nell’ambito di un consorzio intergruppo.
Elbatech AG opera già da 15 anni nel settore (S+E) con un contratto quadro per il prestito di personale presso le FFS. Tali prestazioni sono state oggetto di una nuova gara d’appalto per il periodo dal 1° gennaio 2023 con una durata di tre più due anni. Oltre al settore S+E, l’offerta comprende anche altre maestranze. Grazie alla fusione di Elbatech AG con il Gruppo Arnold possiamo porci come fornitore di servizi a 360° nel comparto della tecnologia ferroviaria elettrica. Per questo appalto è stato quindi costituito un consorzio denominato ARGE RV, per presentare un’offerta per tutti i segmenti. I membri del consorzio Arnold, Baumeler, Curea ed Elbatech hanno ora la possibilità di soddisfare insieme le esigenze di personale specializzato in tutti i settori richiesti, ovvero ritorno di corrente e messa a terra, linea di contatto, sistemi di sicurezza, telecomunicazioni e tecnologia dei cavi. Si è dovuta dimostrare la conformità agli elevati requisiti per il personale in termini di formazione ed esperienza con una documentazione dettagliata per ogni collaboratore e funzione.



Fun Facts:
Parallelamente al consorzio ARGE RV nella Svizzera tedesca, anche Duvoisin-Groux nella Svizzera romanda si è aggiudicata diversi lotti. Il Gruppo Arnold, quindi, in futuro sarà presente in ogni tipo di cantiere ferroviario in ogni regione della Svizzera.
Ad agosto 2022 le FFS hanno pubblicato le decisioni di assegnazione e l’ARGE RV ha ottenuto le aggiudicazioni nelle regioni Centro, Est e Sud. Complessivamente a Elbatech sono state assegnate aggiudicazioni per quasi 20’000 ore di lavoro, ma senza quantità di acquisto garantite. Le FFS hanno indicato il fabbisogno annuo medio a titolo indicativo e richiedono quello effettivo mediante singoli ordini di intervento. Nell’estate del 2022, presso la stazione di Muttenz, una squadra di montaggio di Elbatech ha potuto eseguire lavori di messa a terra insieme al team linea di contatto della sede FFS di Basilea. L’interconnessione regolare e sistematica dei tracciati dei conduttori di ritorno garantisce il corretto flusso delle correnti di trazione nei nuovi binari e nelle linee dell’impianto di corrente di trazione verso la sottostazione. È necessario collegare le componenti a rischio alla messa a terra ferroviaria come da regolamentazioni perché in caso di guasto un cortocircuito immediato garantisca la disattivazione dell’impianto e nessuno sia messo in pericolo a causa di parti sotto alta tensione.
I montatori Elbatech di linee di contatto hanno contribuito ai lavori nella stazione di Liestal. In questo contesto sono stati installati nuovi tralicci ed è stata tesata nuovamente l’intera catenaria. Due dei quattro binari sono già stati completati, il resto dei lavori avverrà nel 2023 e nel 2024.


Condividi l’articolo