Trasporti – Progetto 2


Interramento linea aerea «Swiss Pyramid» sezione 2

Tom Held, capo montatore Arnold AG e Thomas Schwendimann, direttore dei lavori Arnold AG

Dopo la riparazione dei danni lasciati dalla tempesta «Evi» nel 2018, Niesenbahn AG ha deciso di interrare l’intera linea aerea a 16 kV della sezione 2. Essendosi Arnold AG già occupata della riparazione dei guasti, il cliente contava sul suo supporto anche per la pianificazione e l’attuazione di questo progetto successivo.

Arnold AG ha pianificato il cablaggio della sezione 2 della «Swiss Pyramid» in collaborazione con Niesenbahn AG. I lavori per questo progetto si sono svolti nell’area della stazione intermedia di Schwandegg fino al primo portale della galleria, situato circa 500 metri più in alto, a quota 1’900 metri s.l.m. Prima di poter avviare i lavori nel febbraio 2022 è stato necessario attendere diverse procedure di autorizzazione da parte dell’ESTI (Ispettorato federale degli impianti a corrente forte). Inoltre si doveva definire una finestra temporale adeguata per il rinnovamento della funicolare, con relativa chiusura al trasporto pubblico. I lavori di scavo sono stati eseguiti nell’estate 2021 da un’impresa di ingegneria civile esterna. Poiché la pendenza media è del 53%, tutte le parti coinvolte hanno dovuto affrontare sfide particolari, tutte superate egregiamente. Inoltre il cantiere dalla stazione a valle di Mülenen, ad esempio, era accessibile solo con la funicolare, a piedi o in elicottero. I cavi da 16 kV (XKDT-YT) sono stati posati in due tappe. In una prima fase è stato introdotto un nuovo cavo dalla stazione intermedia fino al pozzetto per manicotti. Successivamente il cavo installato provvisoriamente nel 2018 è stato posato nelle condotte, dal pozzetto per manicotti al portale della galleria. Il cavo era stato tesato attraverso il bosco nel corso della riparazione dei danni.

Kabelübergangsmast HEB mit Schalter.
Kabelzug vom Muffenschacht bis zum Kabelübergangsmast: Kabel wurde mit der Bahn hochgezogen sowie beim Einzug in die Rohranlage gebremst.

Il nuovo cavo è stato trasportato in funicolare da Mülenen fino alla stazione intermedia di Schwandegg. Per l’introduzione dei due cavi, il personale di Niesenbahn AG e Arnold AG ha lavorato fianco a fianco. La collaborazione si è svolta in modo impeccabile e senza intoppi. A rendere particolarmente impegnativa l’opera ci hanno pensato la topografia, già menzionata, e gli agenti esterni come neve, vento e freddo. I gradini ai lati delle rotaie, ad esempio, erano parzialmente coperti di ghiaccio, per cui è stato necessario lavorare indossando i ramponi. Oppure si è dovuto trasportare il materiale da lavoro con slitte di salvataggio. Grazie a una pianificazione dettagliata, è stato possibile ridurre l’interruzione della fornitura elettrica alla locanda Berghaus Niesen Kulm a un minimo di due giorni. Dopo la messa in servizio del nuovo cavo era in programma lo smontaggio della vecchia linea aerea. Per lo smantellamento del traliccio di transizione linea HEB, posto davanti al portale superiore della galleria e del peso di 1,8 tonnellate, è stato utilizzato un elicottero del tipo K-Max dell’azienda Rotex. Le strutture in legno più leggere sono state trasportate con l’elicottero Écureuil, più piccolo. Il ricablaggio della «Swiss Pyramid» è stato un progetto estremamente interessante e impegnativo a causa delle condizioni operative. Grazie al grande impegno di Niesenbahn AG e Arnold AG, i lavori sono stati completati nella qualità richiesta e nei tempi previsti in dieci giorni lavorativi.

Kabelrolle auf Bahnwagen verladen in Mülenen.
Kabelzug vom Muffenschacht bis zum Kabelübergangsmast: Kabel wurde mit der Bahn hochgezogen sowie beim Einzug in die Rohranlage gebremst. Hier: Einlegen des Kabels in die Rollen der Standseilbahn.

Video: Bernhard Bühlmann

Condividi l’articolo

Anche questo potrebbe interessarti

Gruppo Arnold

Per saperne di più

Tema centrale

Per saperne di più

Innovazione

Per saperne di più

Energia

Per saperne di più

Telecom

Per saperne di più

Trasporti

Per saperne di più

Acqua

Per saperne di più

Servizi

Per saperne di più