Energia – Progetto 8


Grossi cavi nella sottostazione FFS di Delémont

Frederic Henn Responsabile di progetto Energia, Arnold AG

Nell’ambito del rinnovamento della sottostazione FFS di Delémont, Arnold AG ha introdotto nuovi cavi da 15 kV per poi allacciarli ai pali della corrente di trazione. Il corso tortuoso dei tubi in cui dovevano essere posati i cavi ha comportato particolari difficoltà.

A causa del continuo aumento del traffico ferroviario, le FFS hanno deciso di rinnovare la sottostazione di Delémont nel Canton Giura. Nel corso di questi lavori sono stati installati anche nuovi pali per la corrente di trazione e supporti dei cavi, che consentiranno di coprire il crescente fabbisogno di corrente di trazione nella regione. Nell’ambito di un bando di gara, le FFS si sono rivolte, tramite lo studio di ingegneria Gruner, ad Arnold AG, che è stata incaricata di introdurre i nuovi cavi da 15 kV nella sottostazione e di collegarli successivamente alle celle a media tensione e ai piloni nei pressi dei binari FFS. Dopo la fase di pianificazione, che comprendeva ad esempio la logistica, l’organizzazione delle risorse, la gestione dei costi e il coordinamento, il progetto è iniziato con l’installazione dei supporti dei cavi nella sottostazione FFS. Sono seguite l’installazione della messa a terra, la calibrazione dei tubi FRE e la posa complessivamente di 1,8 kilometri di cavi da 15 kV. Successivamente, le estremità dei cavi sono state fissate ai pali prima del montaggio delle guarnizioni sul lato della sottostazione e sui pozzetti dei cavi.

Simultanes Einziehen von Kabeln, 1 x 630 mm2 + 1 x 400 mm2.
Winde 2,5 t in der Nähe der Gleise und der Gitterstruktur der SBB.
Drei Kabelführungen auf der Gitterstruktur der SBB in der Nähe der Linie HT 132 kV.
Winde 2,5 t in der Nähe der Gleise und der Gitterstruktur der SBB.

In questo progetto vanno menzionati i grossi cavi da 15 kV con diametro compreso tra 400 e 630 millimetri quadrati, che hanno rappresentato una particolare sfida. I tubi in cui sono stati posati questi cavi estremamente pesanti non si sviluppavano in modo rettilineo, perché nella posa delle tubazioni le FFS hanno dovuto adeguarsi alle condizioni ambientali, aggirando gli elementi esistenti. Tale andamento tortuoso ha reso particolarmente difficile l’introduzione dei cavi. Un’altra sfida è arrivata dal fatto che una parte del lavoro doveva essere effettuata di notte per non compromettere il traffico ferroviario. Questa circostanza ha richiesto, anche a causa della vicinanza ai binari, ampie misure di sicurezza. Il progetto comunque è stato eseguito e completato nella tempistica prevista da maggio a settembre 2022, senza perdite: tutte le parti coinvolte sono rimaste estremamente soddisfatte della qualità dei lavori al momento del collaudo. La collaborazione con le FFS e lo studio d’ingegneria Gruner si è svolta in modo impeccabile a tutti i livelli. Inoltre, le esperienze acquisite serviranno ad Arnold AG per eseguire lavori analoghi nell’ambito di altri progetti.

Condividi l’articolo

Anche questo potrebbe interessarti

Gruppo Arnold

Per saperne di più

Tema centrale

Per saperne di più

Innovazione

Per saperne di più

Energia

Per saperne di più

Telecom

Per saperne di più

Trasporti

Per saperne di più

Acqua

Per saperne di più

Servizi

Per saperne di più