Trasporti – Progetto 4


Progetto Galleria artificiale Schwamendingen EES lotti 3 e 3b

Remo Bättig, responsabile generale di progetto, Baumeler Leitungsbau AG, Perlen e Beat Eigenmann, vice responsabile generale di progetto, Arnold AG, Fehraltorf

In collaborazione con il Cantone e la Città di Zurigo, l’Ufficio federale delle strade USTRA porta avanti il progetto «Galleria artificiale di Schwamendingen», che aiuterà il quartiere zurighese di Schwamendingen a migliorare la propria qualità di vita e abitativa. Partecipano alla realizzazione di questo entusiasmante progetto Baumeler AG e il consorzio per il lotto 3b Mezzi di segnalazione, composto da Arnold AG e Forster Verkehrs- und Werbetechnik GmbH.

La galleria artificiale di Schwamendingen si estende su una lunghezza di 940 metri tra lo svincolo autostradale di Zurigo Est e la galleria di Schöneich. Si collega direttamente al tunnel in direzione centro città e lo prolunga fino a un totale di 1,7 kilometri. La galleria artificiale è costituita da una copertura dell’autostrada realizzata a cielo aperto. Il soffitto della galleria semiaperto e permeabile vicino a Waldgarten sarà chiuso e sarà costruito anche un camino di ventilazione vicino al portale Tiergarten. Nell’ambito di questo progetto, il consorzio ARGE EHS BSA Los 4 (diretto da Arnold AG con Baumeler Leitungsbau AG e Kull Elektro AG) si era aggiudicato il lotto 4 «Monitoraggio, comunicazione e tecnologie di controllo». Il lotto 3 «Cablaggio e coordinamento generale» è stato assegnato all’ARGE EHS BSA Los 3 (diretto da Baumeler Leitungsbau AG con Arnold AG), mentre l’ARGE Los 3b «Signalmittel» (diretto da Arnold AG con Forster Verkehrs- und Werbetechnik GmbH, Austria) ha ottenuto il lotto 3b «Mezzi di segnalazione». I due lotti 3 e 3b comprendono il cablaggio della segnaletica, la fornitura di segnali dinamici e statici e un alto volume di compiti di coordinamento. Oltre ai lavori di cablaggio, Baumeler è quindi anche responsabile del coordinamento dei sottolotti. I lavori sono iniziati nel 2020 con l’installazione di strutture temporanee, in uso fino al 2021. Nel gennaio 2023, Arnold, Forster e Baumeler sono partite con i lavori principali, che dureranno fino a ottobre dello stesso anno. Successivamente, entro giugno 2024 saranno eseguiti i lavori rimanenti e la parte infrastrutturale sarà messa in servizio prima che i lavori si concludano con l’apertura del parco sovrastante nella primavera del 2025.

Anhängen der grossen Prismenwechsel-Signale an den Kran Abschnitt Tierspital.

A causa di numerose sovrapposizioni con altri lotti, questo progetto richiede una buona comunicazione tra le diverse parti coinvolte, nonché una grande flessibilità e adattabilità. Inoltre è importante garantire la sicurezza del cantiere nel traffico veicolare e rispettare la tempistica nonostante le difficoltà di fornitura dovute alla pandemia.

Grazie a molti anni di esperienza in progetti di dimensioni e complessità simili, Arnold, Forster e Baumeler sanno come affrontare anche le sfide di questo progetto. I lavori procedono secondo i piani e il cliente è soddisfatto: Arnold AG, Forster Verkehrs- und Werbetechnik GmbH e Baumeler AG sono liete di occuparsi per altri due anni di questo interessante progetto.

Signalmontage auf ein Signalportal Abschnitt Tierspital.
Signalmontage Signalportal SP 122 Fahrtrichtung Zürich City.
Ausrichtung der Signale und Halterungen nach der Befestigung auf die spätere Spurführung im Endzustand.

Condividi l’articolo

Anche questo potrebbe interessarti

Gruppo Arnold

Per saperne di più

Tema centrale

Per saperne di più

Innovazione

Per saperne di più

Energia

Per saperne di più

Telecom

Per saperne di più

Trasporti

Per saperne di più

Acqua

Per saperne di più

Servizi

Per saperne di più